Abruzzo e dintorni
Seguendo i nostri itinerari si scoprono luoghi suggestivi a contatto con la natura, i costumi, le tradizioni e il calore tipico della nostra Terra.
Il paesaggio abruzzese e piceno è caratterizzato dalla vicinanza del mare ai monti, intercalati da dolci declivi collinari. Passeggiando sul lungomare è infatti possibile scorgere l’inconfondibile sagoma del Gran Sasso e dei Monti della Majella.
I borghi medievali
La rocca borbonica di Civitella del Tronto; il borgo antico e panoramico di Colonnella, Tortoreto Alto e Grottammare; le fortificazioni della Rocca di Acquaviva Picena; i palazzi rinascimentali di Offida


Le città d'arte
La fontana delle 99 Cannelle e la Basilica di Collemaggio che custodisce le reliquie di Celestino V a L’Aquila; la Piazza del Popolo, il Duomo e le numerose Chiese di Ascoli Piceno; i resti del Teatro Romano e la Cattedrale di Teramo.
I Luoghi di Culto Religioso
Il Volto Santo di Manoppello; il Miracolo Eucaristico di Lanciano; la Fonte Miracolosa della Madonna dello Splendore a Giulianova; il santuario di San Gabriele dell’Addolorata, patrono d’Abruzzo ai piedi del Gran Sasso; il Monastero di San Giacomo della Marca a Monteprandone; e la veneratissima Madonna di Loreto nelle vicine Marche.


I Prodotti Tipici
Frutti della tradizione e dell’esperienza della nostra cultura contadina: l’olio extra vergine di oliva; i vini come il Montepulciano d’Abruzzo, i formaggi pecorini, le lenticchie, il farro, la pasta, i salumi, le olive ascolane, il tartufo, i funghi e lo zafferano.
Artigianato
Illustre ed antica è la tradizione dell’artigianato abruzzese, espressione di una civiltà austera e di un gusto estetico temprato in un ambiente naturale di rara bellezza e in una atmosfera di profonda ed autentica forza poetica. Le ceramiche di Castelli, i merletti di Offida, gli orafi della Presentosa.
